I 5 Strumenti Indispensabili per Iniziare a Dipingere ad Acquerello (Guida Principianti)
Se il mondo dell'acquerello ti affascina con le sue sfumature eteree e la sua incredibile trasparenza, sei nel posto giusto! Molti pensano che serva un equipaggiamento costoso per iniziare, ma la verità è che bastano pochi, ma giusti, strumenti per creare le tue prime opere d'arte.
Ecco i 5 materiali base che devi assolutamente procurarti per la tua prima lezione di acquerello.
La Carta: Il Supporto Perfetto
La carta è, in assoluto, lo strumento più importante. L'acquerello è un'arte basata sull'acqua, e la carta comune non reggerebbe!
Peso Ideale: Cerca una carta con una grammatura di almeno 300 g/m² (spesso indicata come "140 lb"). Una carta più pesante assorbe l'acqua in modo uniforme e non si arriccia durante l'asciugatura.
Tipo di Grana: Per iniziare, scegli la Grana Fine (o Cold Pressed). È la più versatile, con una texture leggermente ruvida che aiuta a distribuire il pigmento senza essere troppo invadente.
Formato: Un semplice blocco di carta per acquerello (spesso collato sui 4 lati per mantenere i fogli tesi) è perfetto.
Suggerimento Pro: Investi in una carta di buona qualità. La differenza tra una carta economica e una di fascia media è enorme e migliorerà notevolmente i tuoi risultati fin da subito!
I Colori: Godet o Tubetto?
Come principiante, non devi comprare tutti i colori dell'arcobaleno. Inizia con un set base.
Formato Consigliato: I Godet (o Cialdine) sono l'ideale. Sono pigmenti secchi contenuti in piccole vaschette (mezzi godet o godet interi) che si attivano semplicemente con l'acqua. Sono portatili, puliti e durano a lungo.
La Scelta: Opta per un Set per Studenti (Student Grade) di una marca nota (come Winsor & Newton Cotman o Van Gogh). Questi set offrono una buona saturazione del colore a un prezzo accessibile.
I Colori Base: Un set da 10-12 colori è sufficiente per imparare a miscelare tutti i colori secondari di cui avrai bisogno.
I Pennelli: Un Trio Essenziale
Per l'acquerello servono pennelli con fibre sintetiche o naturali che trattengano molta acqua. Non ne servono molti:
Pennello Tondo Grande (N. 10 o N. 12): Usalo per stendere ampie campiture (cieli, sfondi, lavaggi) e per coprire grandi aree del foglio. Deve avere una buona punta per i dettagli medi.
Pennello Tondo Piccolo (N. 2 o N. 4): Indispensabile per i dettagli, le linee sottili e le rifiniture precise.
Pennello Piatto Medio (N. 6 o N. 8): Ottimo per creare spigoli netti, bordi diritti o per applicare lavaggi uniformi su superfici rettangolari.
Focus: I pennelli per acquerello hanno il manico corto e setole molto morbide e assorbenti.
Tavolozza e Contenitori per l'Acqua
Questi accessori sono spesso sottovalutati, ma sono vitali per lavorare pulito.
Tavolozza (Palette): Ti serve una superficie non assorbente per miscelare i colori. La porcellana è la migliore perché i colori non si separano, ma per iniziare va bene anche una semplice tavolozza di plastica o ceramica bianca.
Acqua: Prepara due contenitori (bicchieri o vaschette):
Uno per l'acqua pulita (essenziale per attivare i godet e diluire il colore).
Uno per l'acqua sporca (per lavare i pennelli tra un colore e l'altro).
Accessori per il Controllo
L'acquerello è un gioco di controllo dell'acqua, e questi due elementi ti aiuteranno a gestirla.
Matita (H o 2H) e Gomma Pane: Utilizza una matita con mina dura (H o 2H) per il tuo schizzo iniziale, in modo che il tratto sia leggero. La Gomma Pane è ideale perché assorbe il segno della matita senza danneggiare la superficie della carta.
Panno o Scottex: Un pezzo di panno in microfibra o dei semplici tovaglioli di carta sono fondamentali per:
Tamponare l'acqua in eccesso dal pennello.
Sollevare il colore (creare effetti di luce) sulla carta.
Una volta acquistati questi 5 strumenti, sei attrezzato per sperimentare le tecniche base come il lavaggio uniforme e il bagnato su bagnato.
Tags
DIY