L'autunno è arrivato e con sé porta un'esplosione di colori caldi, profumi di spezie e l'irresistibile voglia di decorare la casa con soggetti che richiamano la magia di questa stagione. Quale modo migliore per farlo se non con l'uncinetto?
Oggi vi guideremo passo dopo passo nella creazione di un vero e proprio tappeto autunnale di deliziose zucche, funghi, ghiande e foglie realizzati interamente a mano. Non solo sono perfetti per addobbare la vostra casa, ma possono diventare anche meravigliosi centrotavola, originali ghirlande come quella che vedete, o simpatici regali per le amiche amanti del handmade.
Prendete i vostri gomitoli nei toni dell'arancione, del verde, del marrone, del beige e del giallo ocra, il vostro uncinetto e prepariamoci a dare il benvenuto all'autunno con creatività !
Occorrente Essenziale per i Vostri Amigurumi Autunnali
Prima di iniziare, assicuriamoci di avere tutto il necessario. La tecnica che useremo è principalmente l'Amigurumi, che consiste nel lavorare in tondo a spirale, di solito con la maglia bassa (mb).
Lana, acrilico o cotone di medio spessore nei colori autunnali: arancione, verde, crema/bianco, marrone, giallo/ocra e rosso (per i funghi Amanita muscaria).
Misura adatta al filato scelto. Per i progetti amigurumi si usa spesso un uncinetto di una misura leggermente più piccola del solito per garantire una trama fitta e che l'imbottitura non fuoriesca (es. n. 3.0 o n. 3.5 per un filato medio).
Fibra sintetica per cuscini o ovatta per imbottire
Ago da lana (con punta arrotondata) per cucire e per la modellazione delle zucche, forbici, e un marcapunto (molto utile per non perdere l'inizio del giro).
La Zucca All'Uncinetto
Le zucche sono il cuore di questa decorazione. Creeremo una forma base tonda che poi modelleremo per ottenere i caratteristici spicchi.
Schema Base Zucca (Tecnica Amigurumi)
Punti Utilizzati:
Anello Magico (AM): Per iniziare il lavoro in tondo.
Maglia Bassa (mb): Il punto base.
Aumento (aum): 2 mb nello stesso punto.
Diminuzione (dim): Unire 2 punti bassi in uno solo.
Corpo della Zucca (Filato Arancione, Verde o Crema):
Giro 1: 6 mb nell'Anello Magico (AM). (6 punti)
Giro 2: 1 aum in ogni punto. (12 punti)
Giro 3: 1 mb, 1 aum ripetuto 6 volte. (18 punti)
Giro 4: 2 mb, 1 aum ripetuto 6 volte. (24 punti)
Giro 5: 3 mb, 1 aum ripetuto 6 volte. (30 punti)
Giri 6-10 (o fino all'altezza desiderata): 1 mb in ogni punto. (30 punti)
Giro 11 (Inizio Diminuzioni): 3 mb, 1 dim ripetuto 6 volte. (24 punti)
Giro 12: 2 mb, 1 dim ripetuto 6 volte. (18 punti)
Imbottitura: Riempite bene la zucca con l'imbottitura.
Giro 13: 1 mb, 1 dim ripetuto 6 volte. (12 punti)
Giro 14: 1 dim ripetuto 6 volte. (6 punti)
Tagliate il filo lasciandone un capo lungo (circa 30-40 cm) che ci servirà per modellare gli spicchi.
Modellazione degli Spicchi
Questo passaggio è cruciale per trasformare la palla in una zucca realistica:
Infilate il capo di filo lasciato nell'ago da lana.
Passate l'ago attraverso il centro superiore della zucca (dove avete terminato il lavoro) e fatelo uscire dal centro inferiore (l'Anello Magico).
Riportate l'ago nel centro superiore, tirando il filo con decisione per appiattire leggermente e creare la prima incavatura (spicchio).
Ripetete questo passaggio per 6-8 volte, distanziando ogni volta il filo per creare gli spicchi su tutta la superficie.
Fissate il filo con un nodo e nascondetelo all'interno della zucca.
Il Gambo (Picciolo)
Con un filo marrone o verde scuro:
Giro 1: 5 o 6 mb nell'Anello Magico. (5 o 6 punti)
Giri 2-4: 1 mb in ogni punto. (5 o 6 punti)
Chiudete il lavoro e cucite il gambo sulla sommità della zucca. Potete usare un pezzetto di stecco di cannella al posto del gambo lavorato a uncinetto per un tocco rustico e profumato!
Funghi e Ghiande
Per arricchire la vostra scena autunnale, funghi e ghiande sono perfetti e velocissimi da realizzare.
Il Fungo Amigurumi (es. Amanita Muscaria)
Cappello (Filato Rosso):
Giro 1: 6 mb nell'AM. (6 punti)
Giro 2: 1 aum in ogni punto. (12 punti)
Giro 3: 1 mb, 1 aum rip. 6 volte. (18 punti)
Giro 4: 1 mb in ogni punto. Lavorate solo nell'asola posteriore per dare forma al cappello. (18 punti)
Giri 5-6: 1 mb in ogni punto. (18 punti)
Giro 7 (Diminuzioni): 1 mb, 1 dim rip. 6 volte. (12 punti)
Chiudete il lavoro. Aggiungete i puntini bianchi ricamando con un ago da lana sul cappello rosso.
Gambo (Filato Bianco o Crema): Giro 1: 5 mb nell'AM. (5 punti)
Giri 2-5: 1 mb in ogni punto (o fino all'altezza desiderata). (5 punti)
mbottite leggermente e cucite il cappello al gambo.
La Ghianda
La ghianda si compone di due parti: il corpo (marrone chiaro) e la cupola (marrone scuro).
Corpo (Marrone Chiaro/Beige):
Giro 1: 6 mb nell'AM. (6 punti)
Giro 2: 1 aum in ogni punto. (12 punti)
Giri 3-5: 1 mb in ogni punto. (12 punti)
Giro 6: 1 dim rip. 6 volte. (6 punti)
Imbottite e chiudete l'apertura.
Cupola (Marrone Scuro):
Giro 1: 6 mb nell'AM. (6 punti)
Giro 2: 1 aum in ogni punto. (12 punti)
Giro 3: 1 mb in ogni punto (lavorando in costa posteriore per creare il bordo). (12 punti)
Chiudete e cucite la cupola alla parte superiore del corpo. Lasciate un filo pendente per appenderla, se state creando una ghirlanda.
Le Foglie Autunnali
Le foglie sono l'elemento che aggiunge un tocco di movimento e colore a tutta la composizione.
Per una foglia semplice (es. di quercia o acero semplificata), lavorerete in piano con maglie di diverse altezze.
Schema Foglia Semplice
Utilizzate un filato sottile per un risultato più elegante (giallo ocra, marrone, arancione bruciato):
Avviate 10 Catenelle (cat).
Giro 1: Partendo dalla 2° cat dall'uncinetto, lavorate: 1 maglia bassissima (mbss), 1 maglia bassa (mb), 1 mezza maglia alta (mma), 2 maglie alte (ma), 1 maglia altissima (mat), 2 ma, 1 mma, 1 mb.
Nell'ultima catenella, lavorate 3 mb nello stesso punto (per girare).
Continuate sull'altro lato della catenella di avvio (lavorando in senso inverso): 1 mb, 1 mma, 2 ma, 1 mat, 2 ma, 1 mma, 1 mb, 1 mbss.
Chiudete il giro con una maglia bassissima nella prima maglia e tagliate il filo lasciandolo lungo.
Usate il filo rimanente per ricamare una vena centrale sulla foglia e un piccolo picciolo (cucendo e annodando all'estremità ).
Consiglio Extra: Per foglie più realistiche, cercate schemi gratuiti online specifici per foglie d'acero o di quercia all'uncinetto, che utilizzano punti picot o catenelle per simulare i bordi dentellati.
Suggerimenti per la Messa in Scena
Una volta che avrete un piccolo tesoro di zucche, funghi e foglie, divertitevi a combinarli!
Ghirlanda Autunnale: Alternate zucche di diverse dimensioni, funghi, ghiande e foglie su un filo di spago rustico. Cucite ogni pezzo al filo per mantenerlo in posizione.
Centrotavola: Disponete le zucche più grandi al centro (magari con un gambo di cannella o legno), circondate dalle foglie e dai funghi più piccoli. Potete riempire un vassoio di legno o una ciotola rustica.
Decorazioni Sparse: Usate le singole creazioni per decorare scaffali, caminetti o come simpatici ferma-libri a tema. Le zucchette piccole sono anche perfette come puntaspilli!
Non abbiate paura di sperimentare con le texture! Utilizzate filati bouclé o misti (come quello della zucca verde nella foto) per un effetto più rustico e naturale, o lavorate in maglia in costa (solo sull'asola posteriore) per creare l'effetto a coste di alcune zucche vere.
Il bello dell'uncinetto è la libertà di creare.
Tags
UNCINETTO E TUTORIAL