Risparmio energetico in autunno: 5 consigli per abbassare la bolletta
Con l'arrivo dell'autunno, le giornate si accorciano, le temperature si abbassano e la tentazione di accendere il riscaldamento e le luci più spesso diventa forte. Questo, però, può far salire i consumi e, di conseguenza, la bolletta. Non temere, con qualche piccolo accorgimento è possibile affrontare i mesi più freddi senza far piangere il portafoglio. Ecco cinque consigli pratici per ridurre i costi energetici.
1. Sfrutta la luce naturale
Nelle ore diurne, anche se il sole è meno intenso, apri bene tende e persiane per far entrare la luce naturale. In questo modo, ritarderai il momento di accendere l'illuminazione artificiale. Non dimenticare di pulire regolarmente le finestre: una superficie pulita permette un maggiore passaggio di luce, un dettaglio che fa la differenza.
2. Controlla il riscaldamento
Il riscaldamento è una delle voci che incide di più sulla bolletta. Non serve tenere il termostato a temperature tropicali: una temperatura di 19-20°C in casa è l'ideale per il comfort e per il portafoglio. Se devi uscire, abbassa il riscaldamento o spegnilo del tutto per evitare sprechi. Se hai una caldaia, fai controllare che sia efficiente e ben tarata prima dell'inizio della stagione fredda.
3. Elimina gli stand-by
Hai presente la lucina rossa che rimane accesa quando spegni la TV? O il caricabatterie che lasci attaccato alla presa anche quando non lo stai usando? Sono i cosiddetti "vampiri energetici" che consumano energia anche quando i dispositivi non sono in uso. Stacca dalla corrente tutti gli apparecchi che non usi, oppure usa una ciabatta con interruttore per spegnerli in blocco. È un gesto semplice che può farti risparmiare nel lungo periodo.
4. Ottimizza l'uso degli elettrodomestici
Elettrodomestici come lavatrice e lavastoviglie consumano molta energia. Usali solo a pieno carico e, se possibile, scegli programmi di lavaggio a basse temperature. Per l'asciugatrice, sfrutta il calore di casa per stendere il bucato e far diminuire i tempi di asciugatura in macchina. Infine, per il forno, evita di aprirlo continuamente quando stai cucinando, ogni volta che lo fai disperdi il calore e allunghi i tempi di cottura.
5. Sigilla gli spifferi
L'aria fredda che entra dalle finestre o dalle fessure delle porte può vanificare gli sforzi del tuo riscaldamento. Prendi del semplice silicone o delle guarnizioni autoadesive e sigilla gli spifferi che trovi. Assicurati che le tapparelle siano ben chiuse durante la notte per creare una barriera isolante extra. Questi piccoli accorgimenti aiutano a mantenere il calore all'interno dell'abitazione e a ridurre il lavoro del tuo impianto di riscaldamento.
Mettere in pratica questi consigli non richiede grandi investimenti ma un po' di attenzione e costanza. Inizia da un solo punto e vedrai che, passo dopo passo, potrai alleggerire la bolletta e contribuire anche tu alla sostenibilità.
Tags
CONSIGLI PER LA CASA